Archivio: attualita
Nella sua prima settimana di apertura sono stati oltre duemila i visitatori della mostra "Degas e i suoi amici", allestita nel prestigioso Palazzo Dalla Rosa Prati, edificio dalle eleganti forme neoclassiche nel cuore di Parma, a pochi passi dal Battistero e dal Duomo. Un successo per l'esposizione che rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2024, dedicata, all'interno di un percorso trasversale, ad una delle personalità artistiche più originali ed eclettiche dell'Impressionismo.
da Organizzatori
Da domenica 1^ ottobre, riprende la distribuzione gratuita delle piante nei tanti vivai accreditati sul territorio dell’Emilia-Romagna, grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Leggere da soli fa bene, ma in compagnia fa meglio. Lo dimostra il progetto di lettura condivisa "Reading is fun! - Leggiamo insieme", promosso dall'Amministrazione Comunale di Borgo Val di Taro tramite la Biblioteca Manara, con il fondamentale contributo di Fondazione Cariparma all'interno del bando "Leggere crea indipendenza".
da Organizzatori
È iniziata una nuova avventura per il progetto "Libri con le ruote" che è giunto pedalando nel Comune di Sorbolo Mezzani (PR) per portare il primo di cinque appuntamenti nei parchi cittadini. Nei giorni scorsi APS Parmakids ha infatti consegnato al Centro Civico di Sorbolo la biblio-bicicletta protagonista degli eventi gratuiti in calendario, dedicati ai bambini fino ai 10 anni d'età.
da Organizzatori
Progetti di valorizzazione e attività di promozione. Incremento dell’accessibilità e miglioramento dei percorsi di visita. Potenziamento della fruizione pubblica grazie all’organizzazione di mostre, programmi culturali, progetti digitali e multimediali, residenze per artisti e ricercatori, progetti di educazione al patrimonio culturale. E ancora, promozione del turismo attraverso lo sviluppo di itinerari dedicati.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dopo la dolce ripartenza di settembre con gli incontri di “Mamme al Centro”, a ottobre riprenderanno a pieno regime tutti gli appuntamenti gratuiti con professionisti esperti dei percorsi di “Famiglie al Centro”, l’articolato progetto organizzato dal Centro per le Famiglie del distretto Sud Est, gestito da Azienda Pedemontana sociale, in collaborazione con l’Ausl.
da Unione Pedemontana Parmense
"Se da una parte fu un individuo dal carattere difficile e non esattamente circondato da amici, dall'altro, sul piano creativo, Degas era pronto a difendere l'arte e gli artisti che per aspetti specifici venivano esclusi dalle correnti in voga", spiega Vincenzo Sanfo, curatore di "Edgar Degas e i suoi amici", mostra che dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, porterà al Palazzo Dalla Rosa Prati di Parma un'eterogenea selezione di lavori di un gigante atipico dell'epoca impressionista e quelli di alcuni suoi illustri contemporanei.
da Organizzatori
Fra romanico e barocco: a Lesignano de' Bagni (PR) sulle prime colline della Val Parma e al confine con le terre di Matilde di Canossa, si incontra la pieve di San Michele Arcangelo che domenica 17 settembre alle 18 ospiterà il quarto appuntamento di "AbsoLute. Romanico parmense, tesori da scoprire-Visite guidate e Piccola rassegna di musica per liuto", ciclo a cura di Melusine Associazione Culturale (direzione artistica di Alessandra Mordacci). L'iniziativa è proposta nell'ambito della rassegna Estate delle Pievi 2023, coordinata dalla Provincia di Parma in collaborazione con i comuni coinvolti e il contributo di Fondazione Cariparma.
da Organizzatori
Il fine settimana sportivo dell’Emilia-Romagna, che vede la conclusione delle gare di Coppa Davis a Bologna, è ricco di appuntamenti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’invecchiamento mentale è, purtroppo, un problema sempre più frequente che compromette la qualità della vita, in particolare nella popolazione anziana. La smemoratezza, la disattenzione, il disorientamento, seppur comuni con l’avanzare dell’età, possono essere i primi segnali di un problema più grave, da affrontare prima possibile.
da Unione Pedemontana Parmense
Tutti a scuola. Venerdì 15 settembre si torna in classe in Emilia-Romagna, e nonostante i gravi danni inferti dall’alluvione dello scorso maggio anche alle strutture scolastiche le lezioni riprenderanno regolarmente da Piacenza a Rimini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A partire da lunedì 18 settembre 2023, riprendono i “Gruppi di incontro e di Auto Mutuo Aiuto” (A.M.A.) dedicati alle persone residenti nei comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo che si prendono cura di familiari, e non, affetti da malattie che provocano il deterioramento cognitivo come l’Alzheimer.
da Unione Pedemontana Parmense
Saranno le neo e future mamme a fare da apripista al ciclo di incontri 2023-2024 di “Famiglie al Centro”, il progetto articolato in tre percorsi gratuiti sotto la guida di professionisti esperti, organizzati dal Centro per le Famiglie del distretto Sud Est, gestito da Azienda Pedemontana sociale, in collaborazione con l’Ausl.
da Unione Pedemontana Parmense
Fiere, Cellie: "Salone del Camper celebra vacanza sostenibile ed esperienziale in costante crescita"
(Adnkronos) - “Il Salone del Camper è molto di più di una semplice esposizione di veicoli ricreazionali, che pure rappresentano il livello di evoluzione tecnologica a cui le casse produttrici di questo comparto sono arrivate; è la celebrazione di una vacanza rigenerante, sostenibile e senza restrizioni, che evidenzia una forma di turismo esperienziale in costante crescita di popolarità.
da Adnkronos
Prevenire i rischi cardiovascolari grazie agli screening e ad una corretta informazione è possibile, anzi auspicabile. Soprattutto se questa attività di educazione e formazione promuove anche corretti stili di vita e fornisce consulenze in merito, come la Regione Emilia-Romagna fa dal 2021 con l’iniziativa Tieni in forma il tuo cuore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Salone del Camper, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC (Associazione Produttori Camper) dal 9 al 17 settembre 2023, è l’evento numero uno in Italia per le vacanze open air: si sviluppa su 5 padiglioni espositivi per una superficie di oltre 100.000 metri quadrati e vede la partecipazione di oltre 300 aziende internazionali.
da Organizzatori
BOLOGNA (ITALPRESS) – Dopo le felici esperienze del 2016 e del 2018, ancora un successo straordinario per il Cirque Bidon: la compagnia francese, che si sposta su carrozze trainate da cavalli, è tornata in Emilia-Romagna per un lungo tour realizzato da Ater Fondazione e Teatro Necessario Circo – centro di produzione di circo contemporaneo, che dal 29 maggio a oggi ha fatto tappa in 15 comuni della regione, realizzando 69 repliche e accogliendo 31.000 spettatori.
da Italpress
www.italpress.com
Riprendono gli incontri dedicati alle mamme e ai papà alle prese con figli e figlie che stanno attraversando l’adolescenza, quella fase delicata di passaggio dall’infanzia all’età adulta carica di emozioni, ma che può essere complicata, anche per i genitori. Un periodo di grandi cambiamenti fisici e psicologici che richiede un’attenzione particolare.
da Unione Pedemontana Parmense
Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati ad assicurare una costante attività di prevenzione e presenza sul territorio della Polizia di Stato ed aumentare la percezione della sicurezza nei cittadini. Nella giornata di mercoledì, infatti, si sono nuovamente svolti i servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e del crimine diffuso, nonché alla verifica della regolarità amministrativa di diversi negozi etnici e locali del centro storico.
di Redazione
Dal 21 agosto a Monticelli Terme la creatività è giovane. Il bando di Azienda Pedemontana sociale per finanziare progetti dedicati ragazzi e alle ragazze promossi dalle associazioni del territorio ha dato il suo primo frutto con “ArtisticaMente”, una serie di attività gratuite rivolte a chi ha dagli 11 ai 18 anni.
da Unione Pedemontana Parmense
Cinque alloggi a canone agevolato, per un totale di 327 metri quadrati, in grado di ospitare fino a 20 persone. Il Comune di Montechiarugolo, attraverso Azienda Pedemontana sociale, amplia e rafforza la risposta ai bisogni delle famiglie in situazioni di difficoltà economiche, inaugurando le nuove unità abitative di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) in via Unità d’Italia a Monticelli Terme, dove troveranno posto altri due alloggi concessi in comodato d’uso all’Arma dei Carabinieri destinati ai militari assegnati alla caserma locale.
da Unione Pedemontana Parmense
BOLOGNA (ITALPRESS) – Un sostegno al recupero e al riuso a fini sociali di immobili confiscati alle mafie situati nei comuni di Parma, Formigine e Castelnuovo Rangone nel modenese, Montecchio Emilia nel reggiano e Riccione.
da Italpress
www.italpress.com