Nella sua prima settimana di apertura sono stati oltre duemila i visitatori della mostra "Degas e i suoi amici", allestita nel prestigioso Palazzo Dalla Rosa Prati, edificio dalle eleganti forme neoclassiche nel cuore di Parma, a pochi passi dal Battistero e dal Duomo. Un successo per l'esposizione che rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2024, dedicata, all'interno di un percorso trasversale, ad una delle personalità artistiche più originali ed eclettiche dell'Impressionismo.
da Organizzatori
Triathlon, ciclismo rugby: ancora una fine settimana all’insegna del grande sport, per la gioia dei tanti appassionati e tifosi. E per il territorio una nuova occasione di promozione e valorizzazione, grazie a tre appuntamenti di grande valore agonistico, che rientrano nel cartellone di eventi promosso dalla Regione.
Leggere da soli fa bene, ma in compagnia fa meglio. Lo dimostra il progetto di lettura condivisa "Reading is fun! - Leggiamo insieme", promosso dall'Amministrazione Comunale di Borgo Val di Taro tramite la Biblioteca Manara, con il fondamentale contributo di Fondazione Cariparma all'interno del bando "Leggere crea indipendenza".
da Organizzatori
È iniziata una nuova avventura per il progetto "Libri con le ruote" che è giunto pedalando nel Comune di Sorbolo Mezzani (PR) per portare il primo di cinque appuntamenti nei parchi cittadini. Nei giorni scorsi APS Parmakids ha infatti consegnato al Centro Civico di Sorbolo la biblio-bicicletta protagonista degli eventi gratuiti in calendario, dedicati ai bambini fino ai 10 anni d'età.
da Organizzatori
Dal 1 ottobre al 5 novembre, Cinecittà World, il parco divertimenti del Cinema, e Roma World, il parco a tema dell’antica Roma, si vestono di arancione per l’Halloween più lungo d’Italia. Dopo i successi di Cinecittà World per i festeggiamenti di Halloween degli anni precedenti anche Roma World festeggia il suo primo Halloween.
da Organizzatori
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo, nel contesto di indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 5 responsabili (successivamente posti agli arresti domiciliari) ed eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Arezzo, per un valore di circa 10 milioni di euro, pari al profitto del reato di un’imponente frode fiscale nella commercializzazione di metalli preziosi.
Progetti di valorizzazione e attività di promozione. Incremento dell’accessibilità e miglioramento dei percorsi di visita. Potenziamento della fruizione pubblica grazie all’organizzazione di mostre, programmi culturali, progetti digitali e multimediali, residenze per artisti e ricercatori, progetti di educazione al patrimonio culturale. E ancora, promozione del turismo attraverso lo sviluppo di itinerari dedicati.
Dopo la dolce ripartenza di settembre con gli incontri di “Mamme al Centro”, a ottobre riprenderanno a pieno regime tutti gli appuntamenti gratuiti con professionisti esperti dei percorsi di “Famiglie al Centro”, l’articolato progetto organizzato dal Centro per le Famiglie del distretto Sud Est, gestito da Azienda Pedemontana sociale, in collaborazione con l’Ausl.
da Unione Pedemontana Parmense
Un “Concerto a Menu”, dall’antipasto al dessert, con quattro ingredienti di pregio: Vitali, Grieg, Beethoven, Gardel e Brahms. Il tutto preparato con un duo di “chef” d’eccezione e affiatati da una lunga amicizia: Lorenzo Parisi (violino) e Giuseppe Maiorca (pianoforte). Un menu originale, che verrà “servito” domenica 24 settembre 2023 alle ore 18 nell’Oratorio dell’Assunta in Rocca Sanvitale di Sala Baganza e che rientra nella stagione concertistica “A Tu per Tu”, giunta quest’anno alla 17esima edizione, che offre performance artistiche ad altissimo livello ad ingresso gratuito.
da Unione Pedemontana Parmense
"Se da una parte fu un individuo dal carattere difficile e non esattamente circondato da amici, dall'altro, sul piano creativo, Degas era pronto a difendere l'arte e gli artisti che per aspetti specifici venivano esclusi dalle correnti in voga", spiega Vincenzo Sanfo, curatore di "Edgar Degas e i suoi amici", mostra che dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, porterà al Palazzo Dalla Rosa Prati di Parma un'eterogenea selezione di lavori di un gigante atipico dell'epoca impressionista e quelli di alcuni suoi illustri contemporanei.
da Organizzatori
Fra romanico e barocco: a Lesignano de' Bagni (PR) sulle prime colline della Val Parma e al confine con le terre di Matilde di Canossa, si incontra la pieve di San Michele Arcangelo che domenica 17 settembre alle 18 ospiterà il quarto appuntamento di "AbsoLute. Romanico parmense, tesori da scoprire-Visite guidate e Piccola rassegna di musica per liuto", ciclo a cura di Melusine Associazione Culturale (direzione artistica di Alessandra Mordacci). L'iniziativa è proposta nell'ambito della rassegna Estate delle Pievi 2023, coordinata dalla Provincia di Parma in collaborazione con i comuni coinvolti e il contributo di Fondazione Cariparma.
da Organizzatori
Mercoledì pomeriggio, alle ore 15.30 circa, il personale delle Volanti della Polizia di Stato, su disposizione della Centrale Operativa 113, è intervenuto presso un negozio del centro commerciale Eurosia, per la segnalazione di un soggetto che aveva appena perpetrato un furto all’interno del negozio.
L’invecchiamento mentale è, purtroppo, un problema sempre più frequente che compromette la qualità della vita, in particolare nella popolazione anziana. La smemoratezza, la disattenzione, il disorientamento, seppur comuni con l’avanzare dell’età, possono essere i primi segnali di un problema più grave, da affrontare prima possibile.
da Unione Pedemontana Parmense
Nella notte il personale delle Volanti ha tratto in arresto quattro cittadini tunisini tutti giovanissimi per il reato di tentato furto aggravato in concorso. Alle ore 00.30 due equipaggi delle volanti sono intervenuti in quartiere Montanara a seguito di segnalazione di furto in atto ai danni di due camper che erano parcheggiati in strada.
di Redazione
Dal 15 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Tire Change”, il nuovo singolo di Letizia Brugnoli che anticipa l'uscita del nuovo album “Crystal flower”. “Tire change” è un pezzo giocoso e il suo finale è la celebrazione dell'allegria e della spensieratezza. Il titolo ed il testo, diversamente da quanto il ritmo del brano possa evocare, parla della snervante attesa per un’interminabile cambio gomme, avvenuto all’inizio di un freddo inverno.
A partire da lunedì 18 settembre 2023, riprendono i “Gruppi di incontro e di Auto Mutuo Aiuto” (A.M.A.) dedicati alle persone residenti nei comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo che si prendono cura di familiari, e non, affetti da malattie che provocano il deterioramento cognitivo come l’Alzheimer.
da Unione Pedemontana Parmense
Saranno le neo e future mamme a fare da apripista al ciclo di incontri 2023-2024 di “Famiglie al Centro”, il progetto articolato in tre percorsi gratuiti sotto la guida di professionisti esperti, organizzati dal Centro per le Famiglie del distretto Sud Est, gestito da Azienda Pedemontana sociale, in collaborazione con l’Ausl.
da Unione Pedemontana Parmense