Il teatro ragazzi in Italia, presentazione del libro di Mario Bianchi martedì all'Arena del Sole

3' di lettura 06/03/2023 - Martedì 7 marzo alle ore 16.30 nel foyer del Teatro Arena del Sole di Bologna l’autore e critico, esperto di teatro ragazzi, Mario Bianchi presenta il suo libro Il teatro ragazzi in Italia. Un percorso possibile dal 2008 ad oggi, edito da FrancoAngeli nella collana Lo spettacolo dal vivo. Intervengono con lui la professoressa di Discipline dello Spettacolo dell’Università di Bologna Cristina Valenti (Unibo) e la professoressa in Didattica e Pedagogia Speciale Federica Zanetti (Unibo), Bruno Cappagli (La Baracca – Testoni Ragazzi), Andrea Paolucci (ITC Teatro Dell’Argine) e Cira Santoro (ATER – Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno). Modera Nella Califano (Altre Velocità) e, durante l’incontro, l’attore Flavio Albanese legge alcuni brani dal testo.

Il teatro può avere un ruolo determinante nello sviluppo dei ragazzi e delle ragazze, non solo dal punto di vista culturale, ma anche nel processo di crescita personale: favorisce la consapevolezza di sé e degli altri, la socialità e la partecipazione, l’inclusione, lo spirito critico.

Negli ultimi vent’anni anni, il panorama del teatro ragazzi italiano è diventato ancora più ricco e interessante, in sintonia con la sensibilità delle generazioni più giovani: spettacoli, laboratori, progetti che utilizzano linguaggi, modalità d’interazione e progettualità spesso innovative. A volte affrontano con delicatezza temi “scomodi” come il bullismo e la violenza, i disturbi dell’alimentazione, la scoperta dei sentimenti e della sessualità, il rapporto con il digitale e i social network. Rispondono a esigenze presenti da sempre, che la recente pandemia ha reso ancora più urgenti.

Mario Bianchi, che da tempo segue con passione il settore, ha mappato questo territorio in costante movimento, tra novità e tradizione. Esplora gli spettacoli e i linguaggi utilizzati, dalla narrazione e dalle fiabe al teatro di figura, dalla danza al nuovo circo. Ci porta nei festival e nei luoghi dove si pratica il teatro per e con i ragazzi.

Il libro offre agli educatori, alle famiglie, ai pubblici amministratori, uno strumento per orientarsi in una proposta sempre più ricca e articolata. Senza mai dimenticare che il teatro, come tutte le arti, è animato prima di tutto dalla ricerca della bellezza e dunque ci regala stupore, piacere e benessere.

«Il nostro sforzo maggiore, ne siamo convinti, scrive Mario Bianchiè stato quello di rendere visibile e documentato un teatro che a torto o a ragione non viene valorizzato come dovrebbe o, peggio ancora, viene considerato minore. Il nostro nuovo Atlante vuole invece testimoniare come questo teatro, che, ribadiamo ancora una volta, ha delle caratteristiche del tutto precipue, possiede in sé una forza immaginifica straordinaria che esplora in modo profondo tutte le varietà che il mondo e la vita possiedono».

Mario Bianchi, autore, regista, animatore e critico, si occupa da sempre di teatro. Nel 1977 fonda a Como il Teatro Città Murata, una delle più importanti compagnie del teatro ragazzi italiano di cui è stato direttore artistico fino al 2012. Negli anni Settanta e Ottanta crea nel campo della performance manifestazioni di grande impatto popolare. È direttore della rivista telematica Eolo, il sito ufficiale del teatro ragazzi italiano, è stato condirettore artistico per oltre venti anni del Festival “Una città per gioco” di Vimercate e direttore del “Festival nazionale della narrazione” di Mariano Comense, il più importante in Italia in questo ambito. Nel 1998 ha curato le voci dedicate al teatro ragazzi per il Dizionario dello spettacolo (Baldini&Castoldi). Nel 2009 è uscito l’Atlante del Teatro Ragazzi Italiano (Titivillus). È autore di apprezzati “videomaggi” dedicati al cinema e al teatro.

Informazioni:

Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44 – Bologna

Biglietteria: aperta dal martedì al sabato ore 11-14 e 16.30-19 | tel. 051 2910910 | biglietteria@arenadelsole.it

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-03-2023 alle 13:53 sul giornale del 07 marzo 2023 - 16 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dVZr





logoEV
qrcode