La bellezza dell’arte come passe-partout per stabilire un contatto con persone che vivono una realtà diversa, in quello spazio inviolabile della natura umana dove risiedono le emozioni. È il progetto “La Rocca per l’Alzheimer”, fatto di incontri gratuiti con operatrici museali appositamente formate, dedicati alle persone affette da demenza cognitiva degenerativa.
da Unione Pedemontana Parmense
Anche questa settimana sono stati predisposti servizi straordinari di controllo del territorio fortemente voluti dal Questore Maurizio Di Domenico. Lunedì 29 maggio 2023 la Polizia di Stato di Parma supportata da due equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia e un team di cinofili antidroga della Questura di Bologna, ha svolto servizi straordinari controllo del territorio, finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e del crimine diffuso.
L’Unione Pedemontana Parmense porge un’altra mano tesa alla Romagna per aiutarla a rialzarsi. Tre pattuglie della Polizia locale dell’Unione, per un totale di sei agenti, si alterneranno dal 29 maggio al 4 giugno nelle zone alluvionate del ravennate che gli verranno assegnate dalla Protezione civile regionale, con la quale verranno definite anche le modalità operative.
da Unione Pedemontana Parmense
L’intensificazione dei servizi controllo del territorio fortemente voluti dal Questore della Provincia di Parma Dr. Maurizio Di Domenico, si è concretizzata oltre che con un potenziamento delle volanti presenti sul territorio, anche con l’aumento dei controlli e delle attività svolte dalle pattuglie in borghese.
Partiranno il prossimo 29 maggio i lavori per l’ampliamento dei parcheggi dell’Ospedale di Vaio: si tratta di un’opera che permetterà, una volta ultimata, di mettere a disposizione ulteriori 100 nuovi posti auto per cittadini e dipendenti della struttura sanitaria fidentina, tra stalli realizzati e altri ricavati dall’istituzione di nuovi sensi unici. Alla fine dei lavori, la capienza complessiva del parcheggio salirà a 847 posti auto, per i cittadini e personale sanitario.
da Ausl di Parma
Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio fortemente voluti dal Questore Maurizio Di Domenico. Anche venerdì sera la Polizia di Stato di Parma affiancata da tre equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia e un team di cinofili antidroga della Questura di Bologna, ha svolto i servizi straordinari controllo del territorio, finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e del crimine diffuso. Come nella serata precedente, l’attività si è concentrata maggiormente nelle zone adiacenti alla Stazione ferroviaria, zona Oltretorrente e alcuni parchi cittadini.
Sabato 10 giugno, nella Sala convegni della Rocca Sanvitale di Sala Baganza, si svolgerà il convegno finale della campagna informativa “Parliamo di decarbonizzazione”, realizzata per conto del Comune di Sala Baganza da Studio E_Co - Ecologia e Consulenza, in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Loris Malaguzzi”, Confartigianato APLA e il Circolo ARCI Enigma, grazie al fondamentale contributo di Fondazione Cariparma.
da Unione Pedemontana Parmense
“Episodi del genere vanno immediatamente stigmatizzati e condannati. Il comportamento di pochi rischia di pregiudicare la correttezza e la lealtà della maggioranza delle persone che vanno a tifare la propria squadra del cuore. Lo sport dev’essere un momento di aggregazione sociale all’insegna del rispetto e della legalità. Tutta l’attività svolta dalla Polizia di Stato e dalle altre Forze dell’Ordine, in occasione dei servizi di ordine pubblico per le partite è proprio quella di prevenire condotte del genere. Le intensificazioni del controllo del territorio e l’aumento delle pattuglie impegnate nel servizio di ordine pubblico hanno consentito di impedire il contatto tra le due tifoserie che avrebbe potuto portare a più gravi conseguenze”.
Martedì sera il personale delle Volanti della Polizia di Stato di Parma ha proceduto all’arresto in flagranza di reato di un cittadino extracomunitario di nazionalità marocchina. In particolare, alle ore 22.00, una pattuglia è intervenuta presso un bar della zona di San Leonardo, dove era stato segnalato un tentativo di furto su un’autovettura in sosta.
L’Unione Pedemontana Parmense cresce. Il Consiglio dell’ente, riunito nel tardo pomeriggio di lunedì 8 maggio in Corte Agresti a Traversetolo, ha infatti approvato il conferimento all’ente sovracomunale del “Controllo di gestione”, funzione strategica che permetterà la verifica in tempo reale della qualità ed economicità dei servizi erogati dall’Unione e dai suoi cinque Comuni.
da Unione Pedemontana Parmense
Tra eventi di successo nel segno della tradizione e nuove sorprese, sabato 20 e domenica 21 maggio a Sala Baganza si apre il sipario sul “Festival della Malvasia – Premio Coséta d’Or”, che quest’anno spegne 27 candeline. Un Festival diventato adulto, unico in Italia, capace negli anni di innovarsi e varcare i confini nazionali.
da Unione Pedemontana Parmense
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma hanno eseguito una verifica fiscale nei confronti di una cittadina di origine statunitense, da anni residente in provincia di Parma, che operava in Italia nell’intermediazione di immobili di lusso mediante un’impresa completamente sconosciuta al fisco.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.152.584 casi di positività, 1.296 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.606 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.937 molecolari e 13.669 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7%.
Contributi alle famiglie per abbattere il costo dei Centri estivi per le famiglie residenti nel Distretto Sud Est e quindi dell’Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo). Da venerdì 5 maggio, e fino alle ore 12 di mercoledì 31 maggio 2023, sarà infatti possibile presentare a domanda di partecipazione al bando per ottenere i contributi che verranno erogati sottoforma di voucher per i centri estivi accreditati.
da Unione Pedemontana Parmense
Da una parte c’era una villa storica con un parco “tagliato” a metà da una strada che le passava un po’ troppo vicino. Dall’altra, un’Amministrazione comunale che aveva la necessità di sistemare quella strada che porta a Maiatico, molto amata dai salesi e non per lunghe camminate, ma con una pericolosa curva “cieca” e senza marciapiede.
da Unione Pedemontana Parmense
"Aria di rivoluzione" per la terza e ultima tappa di avvicinamento a "La ri(e)voluzione" del Festival della Lentezza. La serata, anteprima alla 9° edizione, in programma domenica 21 maggio alle ore 19, porterà il pubblico a godere del teatro naturale del Porto Fluviale di Sorbolo Mezzani (PR), cullandosi "Sulle corde di Aries – Omaggio a Franco Battiato", titolo dello spettacolo e del terzo - e iconico - album del cantautore siciliano, in un omaggio che sarà portato in scena da un artista particolarmente vicino a Battiato: Arturo Stalteri, pianista, compositore e "voce" di numerosi programmi di Radio Rai.
da Organizzatori
Manca sempre meno alla seconda edizione di Gravel Gourmet, la cicloturistica gravel in programma il 13-14 maggio 2023 nelle Valli di Parma. Un evento nato lo scorso anno con l’ottica di offrire al pubblico di appassionati gravellisti un’esperienza diversa, immersi nella bellezza dei paesaggi della Food Valley italiana, con la possibilità di gustare i sapori tipici di questa zona.
da Unione Pedemontana Parmense
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.151.288 casi di positività, 1.484 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.184 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.793 molecolari e 13.391 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,2%.