Hai tra gli 11 e i 25 anni e vuoi metterti alla prova costruendo un gioco di società? L’Air Jam a Monticelli Terme ti aspetta! A partire da mercoledì 22 marzo, al Centro giovani in via Marconi 13 potrai ideare e costruire insieme ai tuoi coetanei un originale gioco da tavolo. E più sarete numerosi, più il divertimento sarà assicurato.
da Unione Pedemontana Parmense
Grandi e piccoli eventi, che compongono un melting pot artistico diffuso, fruibile da un’intera comunità. Tutto questo è “La Cittadella dell’Arte”, il progetto realizzato e promosso per il secondo anno consecutivo dal Comune di Sala Baganza in collaborazione con diverse associazioni del territorio e l’Istituto comprensivo che prevede incursioni musicali, letterarie e artistiche, in cui il cittadino diventa allo stesso tempo fruitore e protagonista, senza essere più un semplice spettatore passivo.
da comune di Sala Baganza
Competizioni marziane, infestazioni aliene, cospirazioni universali e competizioni ornitologiche: in attesa del grande evento che in autunno rinnoverà l'appuntamento con il mondo dei giochi di ruolo e da tavolo a Salsomaggiore Terme e Tabiano (PR), Salso Ludix atterra al Circolo Ricreativo di Salsomaggiore (in viale Indipendenza n° 2), alle 20:30 di giovedì 16 marzo, per un'entusiasmante Serata Ludica gratuita.
da Organizzatori
Madame, l’artista più ascoltata degli ultimi dieci anni (fonte Spotify) e che in soli quattro anni ha collezionato finora 35 certificazioni tra platino e oro, sarà in concerto al Parco Ducale di Parma mercoledì 19 luglio alle ore 21,00 grazie a CAOS Organizzazione Spettacoli in collaborazione con Fondazione Teatro Regio di Parma e Comune di Parma.
da Organizzatori
Martedì 7 marzo alle ore 16.30 nel foyer del Teatro Arena del Sole di Bologna l’autore e critico, esperto di teatro ragazzi, Mario Bianchi presenta il suo libro Il teatro ragazzi in Italia. Un percorso possibile dal 2008 ad oggi, edito da FrancoAngeli nella collana Lo spettacolo dal vivo. Intervengono con lui la professoressa di Discipline dello Spettacolo dell’Università di Bologna Cristina Valenti (Unibo) e la professoressa in Didattica e Pedagogia Speciale Federica Zanetti (Unibo), Bruno Cappagli (La Baracca – Testoni Ragazzi), Andrea Paolucci (ITC Teatro Dell’Argine) e Cira Santoro (ATER – Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno). Modera Nella Califano (Altre Velocità) e, durante l’incontro, l’attore Flavio Albanese legge alcuni brani dal testo.
da Organizzatori
Spostarsi ma senza fretta, prendendosi il tempo per guardare il paesaggio che muta forma e colore. Solo in questo modo si può comprendere appieno il senso del trasferimento che, nell'anno de "La ri(e)voluzione", porta il Festival della Lentezza dalla storica location di Colorno – dove è prevista comunque una delle tre anteprime – a Parma, teatro dell'edizione 2023, in programma dal 9 all'11 giugno, che avrà tra i protagonisti Mario Calabresi, Antonella Ruggiero, Mauro Pagani e Francesco Costa, solo per citarne alcuni.
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.136.671 casi di positività, 1.922 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 30.969 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 14.408 molecolari e 16.561 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 6,2%.
da Regione Emilia Romagna
Non esiste sviluppo senza innovazione, con un'attenzione all'evoluzione della domanda nazionale ed internazionale. È l'assunto irrinunciabile col quale Cibus Connecting Italy 2023 torna in scena a Parma dal 29 al 30 marzo. L'ambizioso progetto che il Salone internazionale dell'alimentazione porta avanti è convogliare esigenze ed esperienze di produzione, industria e distribuzione attorno a un unico tavolo, che lavori alla delineazione di nuovi scenari per il mondo del Food.
da Organizzatori
Prenderà il via lunedì 6 marzo 2023 dalle 16.30 alle 18.30 allo Spazio Ragazzi 6/13 in via Petrarca 12 a Traversetolo, “In viaggio con Sofia”, percorso laboratoriale rivolto a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni. Lo stesso percorso iniziato lunedì 27 febbraio al Centro Giovani Air Jam di Monticelli Terme, dove sono previsti altri due appuntamenti, sempre di lunedì, il 17 aprile e il 15 maggio.
da Unione Pedemontana Parmense
Rivedersi e ritrovarsi dopo un lungo periodo di forzata lontananza dagli amici e dagli affetti. Ora che la pandemia non fa più così paura, anche gli anziani possono tornare a vivere e a sorridere insieme, riappropriandosi dei loro luoghi e recuperando quella socialità così preziosa per il corpo e l’anima.
da Unione Pedemontana Parmense
Con l’assemblea plenaria nelle scuole di Sala Baganza, martedì 14 febbraio si è concluso il percorso di educazione ambientale nell’ambito del progetto “Parliamo di decarbonizzazione”. Un progetto realizzato per conto dell’Amministrazione comunale dallo Studio E_Co - Ecologia e Consulenza in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Loris Malaguzzi”, Confartigianato APLA e il Circolo ARCI Enigma, grazie al fondamentale contributo di Fondazione Cariparma, che con i suoi 13mila euro ha coperto l’80 per cento dei costi complessivi, pari a 16mila euro.
da comune di Sala Baganza
L’Azienda Casa Emilia-Romagna di Parma (ACER) ha pubblicato la graduatoria provvisoria delle famiglie risultate assegnatarie del contributo per il pagamento dell’affitto, relativamente all’anno 2022, che risiedono nei comuni del Distretto Sud Est, tra quali rientrano quelli dell’Unione Pedemontana Parmense.
da Unione Pedemontana Parmense
Migliorare la funzionalità idraulica, ridurre l’erosione e creare nuove protezioni lungo il fiume Taro. Iniziati la scorsa primavera, si sono conclusi i lavori da 250mila euro promossi dalla Regione Emilia-Romagna lungo l’asta del corso d’acqua, con l’obiettivo di mettere in sicurezza le località Osteriazza e Case Stefanini, nel parmense. Un intervento ha riguardato anche il torrente Sporzana, nei pressi della località La Salita.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.134.749 casi di positività, 2.256 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 28.768 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 9.162 molecolari e 19.606 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,8%.
da Regione Emilia Romagna
Il pallone del Centro sportivo di Sala Baganza si è rifatto il look, “indossando” un telo nuovo di zecca. Un look che non è solo forma, ma anche sostanza, perché la fibra in poliestere con cui è stato realizzato, aiuterà a mantenere al caldo i tre campi da padel durante la stagione invernale, mentre in estate li proteggerà dalle alte temperature, grazie anche alla possibilità di aprire completamente le pareti laterali.
da Unione Pedemontana Parmense
Gli investigatori della Squadra Mobile di Parma hanno dato esecuzione ad un ordine di carcerazione a carico di un cittadino nigeriano trentenne, per l'espiazione di una condanna a sette anni e quattro mesi per reati in materia di spaccio di stupefacenti, commessi negli anni 2018 e 2019 in questo capoluogo.
di Sara Santini