Gli investigatori delle Squadre Mobili di Piacenza e di Parma hanno dato congiuntamente esecuzione ad un ordine di carcerazione a carico di un cittadino tunisino 42enne, ricercato dal 2021 per l’espiazione di una condanna a quattro anni e quattro mesi per reati in materia di spaccio di stupefacenti, commessi in anni passati nel capoluogo parmigiano.
di Sara Santini
Controlli straordinari del territorio, rinvenuta e sequestrata della droga. Sanzionati due stranieri
Anche questa settimana la Questura di Parma ha intensificato l’attività di controllo del territorio finalizzata ad assicurare una costante attività di prevenzione per aumentare il senso di sicurezza nei cittadini. Nel pomeriggio di giovedì, infatti, si sono nuovamente svolti i servizi straordinari controllo del territorio, finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e del crimine diffuso.
di Sara Santini
Il tecnico della squadra del Monza , nell'intervista pre-partita contro la Sampdoria, ammette le sue paure. I toscani per l'allenatore Raffaele Palladino resta una squadra forte e indiscutibile. Nonostante tutto, il tecnico è pronto ad affrontare la partita e scegliere la formazione giusta.
di Redazione
Nella giornata di mercoledì i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma hanno eseguito un decreto di perquisizione e sequestro emesso dalla Procura della Repubblica di Parma nell’ambito di un procedimento penale in fase di indagini preliminari per le ipotesi di reato di corruzione e peculato.
di Sara Santini
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.128.064 casi di positività, 2.397 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 32.939 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 8.558 molecolari e 24.381 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,3%.
Nella notte su disposizione della Sala Operativa della Questura, una Volante della Polizia di Stato si è recata presso un condominio sito in Via Riomaggiore in ausilio a personale del 118 per segnalazione di un uomo in forte stato di agitazione psicofisica probabilmente dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti.
di Sara Santini
Proseguono gli incontri gratuiti per supportare i neo e futuri genitori di “Famiglie al Centro”, organizzati dal Centro per le Famiglie distrettuale in collaborazione con Ausl. Incontri che prevedono tre percorsi sul tema della genitorialità, per condividere dubbi ed esperienze e confrontarsi con esperti, in grado di fornire ai partecipanti consigli e strumenti utili per vivere al meglio una nuova fase della vita.
da Unione Pedemontana Parmense
Aveva soltanto la colpa di essere ebreo, Davide Apfel. Benestante, per giunta. Originario di Jevíčko, nell’allora Cecoslovacchia, era sposato con Rosa Wechsler dalla quale aveva avuto quattro figli. Negli anni ’20 la coppia si trasferì a Merano, dove aprirono un negozio di pellicce.
da comune di Sala Baganza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.125.660 casi di positività, 2.573 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 44.087 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.486 molecolari e 24.601 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,8%.
da Regione Emilia Romagna
I Carabinieri dei NAS nell’ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato una intensa attività di controllo, che ha interessato l’intero territorio nazionale, nei canili pubblici e privati, al fine di accertare la corretta conduzione delle strutture ed in particolare lo stato di benessere degli “amici a quattro zampe”.
di Sara Santini
Nuovo anno e nuovo corso gratuito per badanti e caregiver organizzato dal servizio STAFF, lo Sportello Territoriale Assistenti Familiari e Formazione attivato nell’aprile del 2017 da Azienda Pedemontana Sociale nei 13 comuni dell’Unione Pedemontana Parmense e dell’Unione Montana Appennino Parma Est.
da Unione Pedemontana Parmense
Il Questore della Provincia di Parma dott. Massimo Macera ha predisposto l’intensificazione dell’attività di controllo del territorio finalizzato a contrastare, mantenendo un’elevata visibilità della presenza della Polizia di Stato, quei fenomeni di illegalità che causano una diffusa percezione di “insicurezza” nei cittadini, quali lo spaccio di sostanze stupefacenti, i reati contro il patrimonio ed in generale tutti i fenomeni di microcriminalità.
di Sara Santini
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.123.098 casi di positività, 3.255 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 38.299 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 12.175 molecolari e 26.124 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,5%.
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale e contestuale decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Parma, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di due coniugi parmensi, per l’ipotesi di reato di detenzione di sostanze stupefacenti.
di Sara Santini