Si chiama Paola Fabiani, e dal primo ottobre è il nuovo direttore operativo dell’Unione Pedemontana Parmense. Un cambio al vertice della macchina amministrativa per proseguire con slancio nella realizzazione di quella road map tracciata dalla Giunta, guidata dalla presidente Maristella Galli, per un ulteriore sviluppo dell’ente.
da Unione Pedemontana Parmense
Ha inizio oggi l’invio settimanale del bollettino sull’andamento dell’epidemia Covid-19 in Emilia-Romagna, che sarà trasmesso tutti i venerdì come avviene per quello nazionale del ministero della Salute. I dati si riferiscono a 7 giorni e sono aggiornati alle ore 10 del giovedì, anche in questo caso conformemente a quanto avviene a livello nazionale; quindi, la settimana considerata va dal 4 novembre al 10 novembre, e viene messa a confronto con quella precedente.
Con il suono della prima campanella sono ripresi anche i servizi di Azienda Pedemontana sociale per garantire il diritto all’istruzione e all’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità, certificati ai sensi della Legge 104/1992, che frequentano le scuole materne, elementari e medie dei cinque comuni dell’Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo).
da Unione Pedemontana Parmense
Le Aziende sanitarie dovranno effettuare una attenta valutazione delle attività a cui saranno adibiti gli operatori sanitari non vaccinanti e reintegrati per effetto delle scelte del governo, evitando che siano collocati in reparti in cui vi siano pazienti prevalentemente affetti da patologie che riducono in maniera significativa le difese immunitarie, come ad esempio trapiantati di organo solido o di midollo, malattie oncoematologiche, malattie in trattamento immunosoppressivo, etc.
BOLOGNA - Dalla via Vandelli, che si snoda tra Emilia-Romagna e Toscana, all'Antica Salina Camillone di Cervia, nel ravennate, passando per la Camera della Badessa affrescata dal Correggio a Parma, il viale dei Tigli e la chiesa della Rigosa a Bologna e il complesso termale di Sant'Andrea Bagni, frazione del Comune parmigiano di Medesano.
di Agenzia DIRE
L’Emilia-Romagna aggiunge un altro tassello nella campagna vaccinale contro l’influenza. Grazie all’accordo tra la Regione e le Associazioni di categoria delle farmacie convenzionate tutti i cittadini maggiorenni che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono vaccinarsi anche in farmacia. Naturalmente a somministrare il vaccino continueranno anche ad essere i medici di medicina generale aderenti alla campagna 2022-2023, i servizi di Igiene e sanità Pubblica e i servizi di Pediatria di Comunità.
Si va dal teatro di Correggio al Bonci di Cesena, passando per il Consorziale di Budrio e il Regio di Parma: nove progetti finanziati da un bando per restauro, conservazione, consolidamento e valorizzazione del patrimonio storico e contemporaneo a destinazione culturale e altri nove nell’ambito di un bando dedicato a interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo e destinati alla riqualificazione di altrettanti teatri.
Indiane, ucraine e cingalesi. Donne con culture e lingue diverse, ma accomunate dal desiderio di non sentirsi straniere in terra straniera, di conoscere e integrarsi nelle comunità dove hanno deciso di vivere. Sono loro le protagoniste di “Parola di Donna”, il progetto organizzato e promosso dal Centro per le Famiglie distrettuale, gestito da Pedemontana sociale, in collaborazione con Ausl, CIAC onlus e altri attori della rete istituzionale e non.
da comune di Sala Baganza
La classifica delle regioni più amate dagli Italiani, quelle dove (se si potesse scegliere) si vorrebbe vivere, vede al secondo posto troviamo l’Emilia Romagna (18%), regione che ha saputo rappresentare a livello nazionale un connubio perfetto tra tradizione culinaria, benessere, industria e turismo.
Il “fante” torna in piazza Gramsci, esattamente dov’era, ma non com’era. A partire dalle ore 10 di sabato 5 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate che si celebra il 4 novembre, Sala Baganza festeggerà il ritorno di uno dei suoi simboli più conosciuti, sacrificato allo sforzo bellico della Seconda Guerra Mondiale, quando il suo bronzo venne fuso.
da Comune di Sala Baganza
Scoprire il processo creativo di melodie e sonorità, attraverso la lettura e spettacoli di musica dal vivo. Questo l’obiettivo di “Come nasce la musica: un racconto in dieci tappe tra suoni e libri”, il progetto realizzato dalle Biblioteche dei Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense, capofila quella di Monticelli, in collaborazione con la Fondazione La Toscanini.
da Unione Pedemontana Parmense
Parma - Bavaglio ai giornalisti da parte del Tribunale di Parma. Lo denunciano l'Ordine e l'Associazione della stampa dell'Emilia-Romagna (Aser), che avevano già preso una posizione netta sulla protesta dei cronisti di Reggio Emilia per l'applicazione -giudicata troppo rigida- del decreto sulla presunzione di innocenza.
di Agenzia DIRE