Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.453.448 casi di positività, 3.528 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.640 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.389 molecolari e 8.251 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.456.627 casi di positività, 3.179 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.324 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.193 molecolari e 8.131 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.449.920 casi di positività, 3.578 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.063 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.835 molecolari e 8.228 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
I Comuni dell'Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo), unitamente a quelli del Distretto Sud Est dell’Ausl, aderiscono, come ogni anno, al “Progetto conciliazione vita-lavoro”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, che si pone l'obiettivo di offrire una pluralità di opzioni per quel che riguarda i Centri estivi destinati ai bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, e garantire un supporto economico alle famiglie attraverso il rilascio di voucher che consentono di abbattere le rette di frequenza.
da Unione Pedemontana Parmense
A Sala Baganza è nato un nuovo “paradiso” per il padel: tre campi coperti che vanno ad aggiungersi a quello completamente outdoor realizzato la scorsa estate. Tre rettangoli dedicati alla disciplina del momento, inaugurati nella mattinata di sabato 7 maggio, che ampliano l’offerta del Centro sportivo salese e che rappresentano il primo step di un’ulteriore qualificazione degli impianti di via Di Vittorio, dove verranno realizzate altre importanti strutture, tra le quali un nuovo campo da tennis e calcetto.
da comune di Sala Baganza
Terminati gli ultimi controlli dell’Ufficio tecnico comunale e della Polizia locale dell’Unione Pedemontana Parmense, da questa mattina in via Rocca è stato istituito il senso unico in direzione Collecchio, dall’intersezione con via Zappati a quella con via Galileo Galilei.
da Comune di Sala Baganza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.446.347 casi di positività, 3.892 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.943 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.050 molecolari e 8.893 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Lunedì intorno alle 13.30 circa su disposizione della Sala Operativa la Volante è intervuta in Piazzale Alberto dalla Chiesa per la segnalazione di un uomo extracomunitario intento a vendere della merce rubata all'interno di un negozio della zona stazione. Giunti sul posto gli Agenti prendevano contatti con la titolare del negozio che riferiva che mentre stava transitando in Piazzale Carlo Alberto dalla Chiesa riconosceva con assoluta certezza la merce che le era stata asportata dalla propria attività commerciale durante la notte tra il 07 e l'8 maggio e che stava per essere rivenduta dinanzi il Bar Stazione di Parma.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.442.456 casi di positività, 2.166 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.918 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.192 molecolari e 11.726 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Pronto a partire entro maggio un nuovo cantiere per migliorare l’efficienza idraulica del rio Bertone, nel parmense. Nel comune di Felino, con un investimento di circa 107mila euro, viene infatti avviato il secondo stralcio di opere di risezionamento del corso d’acqua, nell’attraversamento del centro urbano di San Michele Gatti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono 3.464 le persone attualmente positive al coronavirus a Parma e provincia, e solo oggi i nuovi casi sono 249. Per alcuni, il covid-19 è ancora causa di ricovero in ospedale: al Maggiore attualmente sono 153 le persone in cura. Solo nel mese di aprile scorso, sono stati 212 gli interventi a domicilio assicurati dalle USCA – Unità Straordinaria di Continuità Assistenziale – su tutto il territorio provinciale. Molte persone continuano mesi a subire gli effetti del cosiddetto “long covid”, con spossatezza, fiato corto e dolori muscolari. E si contano ancora decessi.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.440.297 casi di positività, 2.095 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.352 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.617 molecolari e 3.735 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.438.202 casi di positività, 3.077 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.464 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.401 molecolari e 7.063 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Aumento vertiginoso dei costi delle utenze, causa “caro energia”, e mancati trasferimenti statali. L’Unione Pedemontana Parmense ha deciso di aiutare i suoi cinque Comuni ad affrontare questo periodo difficile, restituendo loro 350 mila euro dall’avanzo d’amministrazione vincolato applicato, pari a circa 600mila euro. Avanzo che complessivamente, tra parte vincolata e non vincolata, ammonta a 2,9 milioni di euro.
da Unione Pedemontana Parmense
Il meteo incerto non ferma il cartellone di iniziative previste in questo finesettimana a Bertinoro nell'ambito del progetto "Rocche di Romagna". Tutti gli eventi sono confermati: solo le escursioni potrebbero saltare in caso di pioggia Le restanti iniziative si terranno regolarmente, con un eventuale trasferimento al chiuso per quelle previste all'aperto.
da comune di Bertinoro
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.431.893 casi di positività, 3.595 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.889 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.055 molecolari e 8.834 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.435.126 casi di positività, 3.238 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.022 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.535 molecolari e 9.487 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Durante lo svolgimento delle consuete attività di investigazione, personale in servizio presso la sezione antidroga della Squadra Mobile della Questura di Parma è venuto a conoscenza che un italiano di 40 anni residente a Parma, con precedenti a suo carico, era responsabile di un’attività di spaccio di sostanza stupefacente del genere cocaina, generalmente nel fine settimana nei pressi di un locale da ballo di Parma.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.428.299 casi di positività, 4.041 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.778 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.535 molecolari e 9.243 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Contro i furbetti del caro carburanti, e a tutela dei tanti consumatori, nei giorni scorsi gli agenti del Corpo di Polizia locale dell’Unione Pedemontana Parmense hanno passato al setaccio tutte le 18 stazioni di servizio che si trovano lungo le strade dei comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo.
da Unione Pedemontana Parmense
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.424.258 casi di positività, 4.306 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.406 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.221 molecolari e 10.185 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono sempre di più le coppie che “scoppiano”. Una tendenza, quella delle separazioni, che è sempre stata in costante crescita ma che ultimamente, a causa del lockdown dovuto al covid, è addirittura raddoppiata. Perché se vivere sotto lo stesso tetto è già difficile, doverci rimanere 24 ore su 24 senza poter compensare con il lavoro e le relazioni sociali può diventare insopportabile.
da Unione Pedemontana Parmense
Nella giornata di martedì, Personale della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza di Parma in esecuzione di provvedimento emesso dal Tribunale di Bologna - Sezione Misure di Prevenzione a carico di Franco Gigliotti, ha sottoposto a sequestro propedeutico alla confisca ex art. 20 D.Lgs. 159/2011 la Ditta Individuale di Gigliotti, la totalità delle quote della società Euroweld S.r.l. e il 51% delle quote della società L.C. Impianti S.r.l.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.419.952 casi di positività, 2.354 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.819 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.789 molecolari e 12.030 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.417.599 casi di positività, 2.540 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.773 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.069 molecolari e 3.704 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prende il via da Bertinoro il ciclo di iniziative messo a punto per il mese di maggio nell'ambito di "Rocche di Romagna", il progetto di marketing territoriale e promozione turistica nato dall'alleanza fra i Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme Terra del Sole, Forlimpopoli, Meldola, Predappio, e con il sostegno della Regione Emilia – Romagna, per valorizzare questo particolare 'spicchio' della Romagna.
da comune di Bertinoro
Da lunedì 2 maggio gli studenti e le studentessefuori sede dell’Università di Parma che non abbiano optato per la scelta del medico di medicina generale a Parma e che abbiano bisogno di assistenza sanitaria di base possono rivolgersi gratuitamente a un elenco di medici di medicina generale del Distretto di Parma, per prestazioni sanitarie contingenti e non urgenti.Gli studenti, a cui sarà fornita la lista dei professionisti disponibili, potranno infatti contattare i medici sia telefonicamente che per posta elettronica e concordare una visita.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.415.062 casi di positività, 3.736 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.312 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.032 molecolari e 8.280 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Giovedì mattina si sono svolti i consueti servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati al contrasto di sostanze stupefacenti predisposti dal Questore di Parma Massimo Macera e che hanno visto l’impiego delle pattuglie dell’UPGSP, coadiuvati da diversi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia e da un team di cinofili antidroga della Questura di Bologna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Covid: dal 1° maggio stop alle mascherine. Resta l'obbligo per mezzi di trasporto, scuola e ospedali
Scade venerdì 30 aprile il decreto del Governo che contiene le restrizioni per contrastare la diffusione del Covid-19. Dal 1 maggio però entra in vigore una nuova orginanza, firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza, che regola l'uso delle mascherine al chiuso.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il viaggio è iniziato. Un viaggio attraverso le storie di integrazione e di conquiste raccontate da Cepdi e dalle associazioni che operano quotidianamente sul territorio collecchiese in sinergia con Azienda Pedemontana sociale e l’amministrazione comunale. Nella mattinata di sabato 23 aprile è stata inaugurata a Villa Soragna, all’interno del Parco Nevicati, la mostra “Collecchio di tutti. Le radici del futuro”, che racconta con documenti e fotografie l’opera paziente e incessante per arrivare a creare un mondo che possa essere veramente inclusivo per le persone con disabilità. c
da Unione Pedemontana Parmense
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.406.675 casi di positività, 5.379 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.017 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.430 molecolari e 10.587 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.401.298 casi di positività, 6.011 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.643 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 13.262 molecolari e 11.381 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it