Il 4 maggio apre a Parma, in via XXIV Maggio, la Casa della Comunità Lubiana – San Lazzaro. Il 26 aprile l’inaugurazione della struttura che ospita servizi di Azienda Usl e Comune di Parma, con il compito di rispondere alle esigenze di una ampia zona della città, prevalentemente situata nell’area sud-est, con una popolazione di circa 37.000 cittadini.
da Ausl di Parma
Basta un piccolo impegno, qualche ora del proprio tempo alla settimana, per garantire alla comunità il Taxi sociale. Un servizio fondamentale che a Montechiarugolo e Traversetolo è in cerca di nuovi volontari, perché tra la pandemia e il fisiologico turnover, negli ultimi tempi il loro numero si è progressivamente ridotto. Così il Circolo Verdi di Monticelli Terme, che collabora con Azienda Pedemontana sociale alla gestione del servizio, ha deciso di lanciare un appello per reclutare nuove forze.
da Unione Pedemontana Parmense
Nuova, importante tappa per “Transit”, il progetto europeo per la promozione della mobilità sostenibile che vede tra i partner l’Unione Pedemontana Parmense in rappresentanza dei suoi cinque Comuni (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo), il Comune e l’Università svedese di Karlstad coordinatrice del progetto, SERN (Sweden Emilia-Romagna Network), il Comune di Abegondo (Spagna), la ONG Ecocity (Grecia) e Lepida Scpa.
da Unione Pedemontana Parmense
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.395.288 casi di positività, 2.972 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.125 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.454 molecolari e 16.671 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dal 13 al 15 maggio a Sala Baganza sarà di nuovo Festival della Malvasia. Dopo il forzato stop del 2020 e la versione ridotta del 2021, quest’anno la tre giorni da vivere con gusto riaprirà al grande pubblico più frizzante che mai, con una formula consolidata in 25 anni di onorata storia.
da Unione Pedemontana Parmense
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.392.317 casi di positività, 2.158 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.396 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.292 molecolari e 6.104 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella notte tra lunedì e martedì all’1.00 circa, la Volante transitava in via Emilia Ovest nell' espletamento del normale servizio di controllo del territorio. Durante il passaggio in quella via, gli operatori della Polizia di Stato, notavano un soggetto in atteggiamento sospetto nell'area di un autolavaggio automatico "Car Wash" della stazione di servizio “V”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Il mondo della scuola rappresenta un presidio fondamentale per intercettare quei piccoli, importanti segnali di disagio che vengono manifestati dai ragazzi e dalle ragazze quando c’è qualcosa che non va, anche in famiglia. Segnali d’allarme da cogliere tempestivamente, per evitare che le difficoltà si trasformino in emergenze.
da Unione Pedemontana Parmense
Si sono conclusi i cantieri per i lavori di manutenzione alle opere idrauliche nel bacino del Parma e del Baganza, nel territorio parmense.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Quella fissata per giovedì 28 aprile alle ore 19.30, sarà una seduta particolarmente importante per il Consiglio dell’Unione Pedemontana Parmense. All’ordine del giorno ci saranno infatti l’approvazione del Rendiconto di gestione per l’anno 2021, con relativa variazione al bilancio per l’applicazione dell’avanzo di amministrazione, e la nomina del rappresentante di opposizione del Comune di Montechiarugolo.
da Unione Pedemontana Parmense
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.390.164 casi di positività, 3.403 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.927 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.430 molecolari e 3.497 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA (ITALPRESS) – In bicicletta lungo il torrente Baganza, tra prati e alberi, nelle terre che un tempo furono della duchessa Maria Luigia.
da Italpress
www.italpress.com
Ammalarsi, contattare il medico, ricevere una prescrizione e ritirare i medicinali in farmacia per curarsi a casa: una pratica comune, che si avvia a diventare una consuetudine anche nella lotta al Coronavirus, per tutti quegli assistiti che contraggono il Covid in forma leggera, ma che rischiano di peggiorare a causa delle preesistenti condizioni di salute.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel pomeriggio di giovedì alle ore 16.00 su disposizione della Sala Operativa della Questura un equipaggio delle Volanti si è recato in viale Fratti dove un uomo, che aveva poco prima chiamato il 113, stava rincorrendo una donna, a suo dire, autrice del furto del proprio smartphone.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.376.564 casi di positività, 5.486 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.599 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.112 molecolari e 11.487 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.371.079 casi di positività, 5.930 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.349 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.543 molecolari e 11.806 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Stanotte alle ore 03.45 personale delle Volanti della Polizia di Stato in servizio di controllo del territorio, prevenzione e repressione dei reati in genere, su disposizione della Centrale Operativa 113 è intervenuta in Piazzale Picelli angolo via Costituente presso la Caffetteria “la Pulcinella” per un allarme in atto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Giovanni Gelmini è il nuovo direttore del distretto Sud-est dell’Ausl. Ottenuto il parere positivo del Comitato di distretto, dallo scorso primo aprile è iniziato ufficialmente il suo incarico alla guida del distretto sanitario della montagna e pedemontana parmense est, dopo il collocamento a riposo di Valerio Giannattasio, che ha ricoperto questo ruolo dal primo marzo 2019 al 31 marzo scorso.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.365.151 casi di positività, 3.432 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.339 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.940 molecolari e 18.399 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sala Baganza ricorda la Liberazione con un ricco calendario di eventi. A 77 anni dalla sconfitta del nazifascismo, in un periodo in cui l’Europa è costretta a rivivere gli orrori della guerra, la Festa del 25 Aprile assume un significato ancora più profondo per tutte le generazioni.
da Comune di Sala Baganza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.361.723 casi di positività, 1.751 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.577 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.841 molecolari e 5.736 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.359.974 casi di positività, 2.916 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.316 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.893 molecolari e 2.423 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Mercoledì sera alle 19.30 una Volante della Polizia di Stato in servizio di controllo del territorio, prevenzione e repressione dei reati in genere, su disposizione della Centrale Operativa 113 è intervenuta in Strada Montanara nei pressi di un’edicola, dove era presente l’ambulanza del 118 per una persona ubriaca.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.347.834 casi di positività, 4.748 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.355 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.183 molecolari e 11.172 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.352.490 casi di positività, 4.656 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.838 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.246 molecolari e 11.592 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Mentre partono le prenotazioni per la quarta dose, Romana Bacchi ed Ettore Brianti, rispettivamente direttori sanitari di Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, lanciano un appello a chi ancora deve sottoporsi al primo booster, cioè alla terza dose: “Non rimandate la vaccinazione con il richiamo di terza dose: il virus circola ancora. Occorrono prudenza e tenere alta l’attenzione”.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.343.088 casi di positività, 5.069 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.481 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.396 molecolari e 12.085 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un’Unione Pedemontana Parmense solida, efficiente e con nuove funzioni. Il suo presidente e sindaco di Montechiarugolo, Daniele Friggeri, ha tracciato la rotta dell’ente sovracomunale che vuole diventare grande. O meglio, per dirla in gergo tecnico vuole diventare “avanzato” – e sarebbe il primo nel parmense – come indica la classificazione della Regione che ogni anno eroga maggiori contributi alle Unioni più sviluppate attraverso il Programma di Riordino Territoriale (PTR).
da Unione Pedemontana Parmense
La Regione mette a disposizione altre risorse a sostegno alle imprese che operano sull’Appennino. Questo consentirà loro di affrontare i processi di innovazione e ristrutturazione necessari per continuare ad essere un indispensabile punto di riferimento, economico e sociale, per le comunità della montagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it