Ancora una volta sono i numeri a dimostrarlo: il rischio di essere ricoverati in terapia intensiva o di morire per i non vaccinati è 36 volte maggiore rispetto a chi ha ricevuto la dose booster.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La prima edizione della manifestazione fieristica "Mecfor", inizialmente prevista dal 24 al 26 febbraio 2022 nel quartiere fieristico di Parma, si riposiziona nella seconda metà di maggio 2022 per offrire maggiore sicurezza a visitatori ed espositori. Le date esatte saranno definite a breve in ragione dei calendari fieristici internazionali tuttora in fase di discussione a causa dell'emergenza pandemica.
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 961.666 casi di positività, 13.561 in più rispetto a ieri, su un totale di 91.443 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 26.755 molecolari e 64.688 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 948.126 casi di positività, 14.719 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.301 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 13.790 molecolari e 21.511 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Continuano i controlli della Polizia di Stato unitamente a personale della Tep a bordo dei mezzi di trasporto pubblico presenti in città.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Stanotte alle 04.25 circa su disposizione della Centrale Operativa, personale delle Volanti è intervenuto in via Trieste per la segnalazione di un furto in atto in uno studio odontoiatrico.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Per il terzo anno consecutivo l’operatore telefonico marchigiano Netoip offre un premio di 1.500€ per la miglior tesi di laurea su Epicuro. Quest’anno per la prima volta sarà premiata anche la seconda tesi classificata con un ulteriore premio di 500€.
da Associazione Culturale Il Mondo di Epicuro
www.epicuro.org
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 933.422 casi di positività, 19.630 in più rispetto a ieri,su un totale di 61.590 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 20.243 molecolari e 41.347 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel pomeriggio di giovedì le Volanti sono intervenute in via Mazzini presso l’esercizio commerciale Oviesse per la segnalazione di una persona che aveva rubato merce esposta nel negozio colpendo poi l'addetto alla sicurezza intervenuto per bloccarlo.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Come anticipato ieri, il premier Draghi ha fimato il nuovo DPCM che chiarisce le attività commerciali per cui, a partire dal 1 febbraio, è necessario avere il green pass base e quelle per cui è fatta eccezione.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 895.961 casi di positività, 20.654 in più rispetto a ieri, su un totale di 79.424 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 30.891 molecolari e 48.533 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 913.835 casi di positività, 17.887 in più rispetto a ieri, su un totale di 75.815 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 25.881 molecolari e 49.934 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Continua in tutti i centri dell’Ausl di Parma la campagna di vaccinazione contro il covid-19, con alcune modifiche che da venerdì 21 gennaio renderanno ancora più semplice la prenotazione, in particolare per la somministrazione del ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose) nei bambini tra i 5 e gli 11 anni.
da Ausl di Parma
Anche con l’inizio del nuovo anno, continua ininterrottamente l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti e al crimine diffuso, disposta dal Questore della Provincia di Parma Massimo Macera.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Durante i sevizi di controllo del territorio ieri pomeriggio personale delle Volanti mentre transitava all'interno del parco pubblico Falcone e Borsellino, notava un uomo che si aggirava all’interno con fare sospetto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Resta sopra quota 20.000 il conteggio dei nuovi casi positivi oggi in Emilia-Romagna. E risale il numero dei ricoveri in ospedale. Nel dettaglio, sono 20.140 i contagi in più rispetto a ieri, su un totale di 71.690 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 29.996 molecolari e 41.694 rapidi, per un tasso di positività del 28,1%.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dal 20 gennaio green pass per parrucchieri, barbieri ed estetiste. Dal 1 febbraio anche per i negozi
Nuovo step nell'entrata in vigore delle regole per l'uso del green pass, a seguito del Decreto Legge del 30 dicembre 2021. Da giovedì 20 gennaio sarà obbligatorio il green pass base per recarsi dal parrucchiere, estetista e barbiere.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Partenza sprint in Emilia-Romagna per il servizio di autotesting con un tampone rapido antigenico: alle 16 di oggi, 19 gennaio, giornata di avvio del servizio, erano già 1.240 i tamponi effettuati i cui esiti sono stati caricati correttamente on line sul Fascicolo sanitario elettronico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 855.192 casi di positività, 20.650 in più rispetto a ieri, su un totale di 80.892 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 31.972 molecolari e 48.920 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
na nuova e importante opportunità per fare aumentare ancora le vaccinazioni anti-covid19 tra i giovanissimi. E’ la mezza giornata dedicata alle somministrazioni nella fascia di popolazione dai 5 agli 11 anni, che l’Ausl di Parma mette a disposizione alla Casa della Salute di Fornovo il prossimo 29 gennaio. Negli ambulatori della pediatria di comunità della struttura di via Solferino, dalle 8.30 alle 14, i bambini potranno ottenere l’immunizzazione alla presenza di un pediatra dell’Ausl che potrà chiarire eventuali dubbi e fornire informazioni ai genitori.
da Ausl di Parma
contati al Covid sono 17.977 in più rispetto a ieri in Emilia-Romagna, su un totale di 91.456 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 31.614 molecolari e 59.842 test antigenici rapidi. Il dato comunicato oggi al ministero della Salute comprende però anche 3.147 casi risalenti ai giorni scorsi: 1.718 riguardano la provincia di Piacenza e 1.429 quella di Reggio Emilia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Da mercoledì 19 gennaio i cittadini assistiti in Emilia-Romagna, con Fascicolo sanitario elettronico attivato, che hanno già ricevuto la terza dose di vaccino anti-Covid e sono asintomatici, possono verificare la propria positività facendo un tampone rapido antigenico per il self-testing (disponibile in farmacia, nei supermercati e nei negozi di vicinato) e avviare formalmente il periodo di isolamento, caricando il risultato in autonomia sul proprio Fascicolo sanitario elettronico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 816.613 casi di positività, 11.189 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.705 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 28,9%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 805.434 casi di positività, 16.408 in più rispetto a ieri, su un totale di 59.188 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 27,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Tutto esaurito anche all’Ospedale di Vaio per l’open day di oggi dedicato alla vaccinazione di bambini e ragazzi dai 5 ai 19 anni. I 160 posti disponibili, per i quali da giovedì sera era possibile la registrazione online sul sito dell’Ausl, sono andati esauriti fin dalla mattinata di sabato. Risultato, una domenica di festa per decine e decine di bambini e ragazzi che hanno potuto vaccinarsi in un clima sereno, accompagnati dai loro genitori.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 771.295 casi di positività, 20.346 in più rispetto a ieri, su un totale di 69.665 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 29,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 789.044 casi di positività, 17.775 in più rispetto a ieri, su un totale di 78.112 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 22,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 750.971 casi di positività, 20.648 in più rispetto a ieri, su un totale di 72.547 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 28,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Va avanti senza sosta la campagna di vaccinazione contro il coronavirus. Con l’obbiettivo di accelerare il più possibile le somministrazioni anche tra i più giovani, domenica 16 gennaio anche a Parma e provincia sarà offerta la possibilità ai bambini e ragazzi, con età compresa tra i 5 e 19 anni, di ottenere l’immunizzazione con una giornata dedicata.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 730.330 casi di positività, 18.631 in più rispetto a ieri, su un totale di 73.593 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 25,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Più posti letto di terapia intensiva e di degenza ordinaria, tenuta delle attività chirurgiche che coprono il fabbisogno e la domanda di cura. Il sistema sanitario provinciale ribatte colpo su colpo all’aumento della pressione pandemica con una riorganizzazione della rete ospedaliera, garantendo al contempo una copertura di tutte le altre attività cliniche.
da Ausl di Parma
Non si ferma la campagna vaccinale in Emilia-Romagna. La Regione, anzi, rilancia per proteggere bambini e ragazzi: alla fine della settimana del rientro in classe dopo le vacanze natalizie, lancia infatti un open day dedicato alla popolazione in età scolastica.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Hai problemi di stanchezza? Com’è la tua memoria? Come ti senti dopo il Covid? Queste sono alcune delle domande presenti nel questionario che verrà somministrato ai genitori per capire quali sono le conseguenze a lungo termine del Covid nei bambini e negli adolescenti. Cefalea, affaticamento, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione sono i disturbi più ricorrenti lamentati. Partecipare all’indagine è semplice, è sufficiente compilare un’intervista di valutazione dei sintomi e della qualità della vita.
da Ausl di Parma