Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.475.747 casi di positività, 1.224 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.432 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.412 molecolari e 3.020 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nuovi orari per il centro di via Chiavari, dove dal primo aprile sono operativi i servizi di Azienda Usl e Comune di Parma dedicati ai cittadini ucraini in fuga dalla guerra. A partire dal 23 maggio, il centro sarà aperto esclusivamente il lunedì ed il giovedì dalle 8.30 alle 11.30, considerata la ridotta affluenza registrata in questo periodo al centro.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.474.524 casi di positività, 1.688 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.416 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.112 molecolari e 5.304 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Giovedì pomeriggio le Volanti sono intervenute presso una Comunità di recupero a Parma, per la segnalazione pervenuta su utenza 113 di una persona, ospite della Comunità, in stato di escandescenza e visibilmente sotto l’effetto di alcool.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.468.581 casi di positività, 2.703 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.037 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.589 molecolari e 7.448 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nuove barriere di protezione, sistemazione delle sponde e degli alvei dei torrenti, manutenzione della vegetazione. Con l’obiettivo di garantire la sicurezza nei bacini dei torrenti Parola, Rovacchia e Rovacchiotto, nel parmense.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sul loro gagliardetto c’è scritto “We serve”, che tradotto dall’inglese all’italiano non significa semplicemente “Noi serviamo”, ma anche “Noi siamo d’aiuto”. Il gagliardetto è quello del Lions Club, in questo caso del Distretto 108b, che fedeli al loro motto sono stati d’aiuto ai profughi ucraini arrivati nei cinque Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo), ai quali hanno donato 3.000 euro che, attraverso l’azienda del welfare Pedemontana sociale (APS), hanno permesso di acquistare 100 pacchi di generi alimentari, venti per ogni comune, di cui 25 appositamente per bambini.
da Unione Pedemontana Parmense
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.465.883 casi di positività, 2.835 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.866 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.195 molecolari e 7.671 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.463.050 casi di positività, 2.027 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.914 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.777 molecolari e 10.137 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Sport Valley si colora di rosa. Torna il Giro d’Italia con due tappe che uniranno nella comune passione per le due ruote la Romagna e l’Emilia: il 18 maggio la Sant’Arcangelo di Romagna (Rn)- Reggio Emilia e il 19 la Parma-Genova.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Nasce” il nuovo Centro unico provinciale per la Procreazione medicalmente assistita (PMA) dell’Ospedale di Vaio che ora, oltre alle prestazioni di primo livello (già garantite anche in precedenza) si completerà con il trasferimento delle attività di secondo e terzo livello dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.459.155 casi di positività, 2.528 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.994 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.967 molecolari e 6.027 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.453.448 casi di positività, 3.528 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.640 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.389 molecolari e 8.251 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.456.627 casi di positività, 3.179 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.324 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.193 molecolari e 8.131 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.449.920 casi di positività, 3.578 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.063 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.835 molecolari e 8.228 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
I Comuni dell'Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo), unitamente a quelli del Distretto Sud Est dell’Ausl, aderiscono, come ogni anno, al “Progetto conciliazione vita-lavoro”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, che si pone l'obiettivo di offrire una pluralità di opzioni per quel che riguarda i Centri estivi destinati ai bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, e garantire un supporto economico alle famiglie attraverso il rilascio di voucher che consentono di abbattere le rette di frequenza.
da Unione Pedemontana Parmense
A Sala Baganza è nato un nuovo “paradiso” per il padel: tre campi coperti che vanno ad aggiungersi a quello completamente outdoor realizzato la scorsa estate. Tre rettangoli dedicati alla disciplina del momento, inaugurati nella mattinata di sabato 7 maggio, che ampliano l’offerta del Centro sportivo salese e che rappresentano il primo step di un’ulteriore qualificazione degli impianti di via Di Vittorio, dove verranno realizzate altre importanti strutture, tra le quali un nuovo campo da tennis e calcetto.
da comune di Sala Baganza
Terminati gli ultimi controlli dell’Ufficio tecnico comunale e della Polizia locale dell’Unione Pedemontana Parmense, da questa mattina in via Rocca è stato istituito il senso unico in direzione Collecchio, dall’intersezione con via Zappati a quella con via Galileo Galilei.
da Comune di Sala Baganza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.446.347 casi di positività, 3.892 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.943 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.050 molecolari e 8.893 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Lunedì intorno alle 13.30 circa su disposizione della Sala Operativa la Volante è intervuta in Piazzale Alberto dalla Chiesa per la segnalazione di un uomo extracomunitario intento a vendere della merce rubata all'interno di un negozio della zona stazione. Giunti sul posto gli Agenti prendevano contatti con la titolare del negozio che riferiva che mentre stava transitando in Piazzale Carlo Alberto dalla Chiesa riconosceva con assoluta certezza la merce che le era stata asportata dalla propria attività commerciale durante la notte tra il 07 e l'8 maggio e che stava per essere rivenduta dinanzi il Bar Stazione di Parma.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.442.456 casi di positività, 2.166 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.918 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.192 molecolari e 11.726 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Pronto a partire entro maggio un nuovo cantiere per migliorare l’efficienza idraulica del rio Bertone, nel parmense. Nel comune di Felino, con un investimento di circa 107mila euro, viene infatti avviato il secondo stralcio di opere di risezionamento del corso d’acqua, nell’attraversamento del centro urbano di San Michele Gatti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono 3.464 le persone attualmente positive al coronavirus a Parma e provincia, e solo oggi i nuovi casi sono 249. Per alcuni, il covid-19 è ancora causa di ricovero in ospedale: al Maggiore attualmente sono 153 le persone in cura. Solo nel mese di aprile scorso, sono stati 212 gli interventi a domicilio assicurati dalle USCA – Unità Straordinaria di Continuità Assistenziale – su tutto il territorio provinciale. Molte persone continuano mesi a subire gli effetti del cosiddetto “long covid”, con spossatezza, fiato corto e dolori muscolari. E si contano ancora decessi.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.440.297 casi di positività, 2.095 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.352 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.617 molecolari e 3.735 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.438.202 casi di positività, 3.077 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.464 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.401 molecolari e 7.063 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Aumento vertiginoso dei costi delle utenze, causa “caro energia”, e mancati trasferimenti statali. L’Unione Pedemontana Parmense ha deciso di aiutare i suoi cinque Comuni ad affrontare questo periodo difficile, restituendo loro 350 mila euro dall’avanzo d’amministrazione vincolato applicato, pari a circa 600mila euro. Avanzo che complessivamente, tra parte vincolata e non vincolata, ammonta a 2,9 milioni di euro.
da Unione Pedemontana Parmense
Il meteo incerto non ferma il cartellone di iniziative previste in questo finesettimana a Bertinoro nell'ambito del progetto "Rocche di Romagna". Tutti gli eventi sono confermati: solo le escursioni potrebbero saltare in caso di pioggia Le restanti iniziative si terranno regolarmente, con un eventuale trasferimento al chiuso per quelle previste all'aperto.
da comune di Bertinoro
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.431.893 casi di positività, 3.595 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.889 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.055 molecolari e 8.834 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it